L' ATTREZZATURA DELLO
SPELEOLOGO
E'
sempre necessario un casco sul quale è fissato un impianto di luce
alimentato ad acetilene, è utile avere anche un impianto elettrico
di riserva per le situazioni di emergenza. Il resto dell' attrezzatura
individuale dipende dal tipo di grotta in cui si entra, ma le grotte che
presentano tratti verticali sono le più diffuse e perciò
in genere si indossano anche imbraghi ed attrezzi da corda; sono simili
a quelli che usano gli alpinisti, ma di tipo un po' diverso. Il vestiario
è molto variabile, legato com' è alle condizioni ambientali
della grotta, soprattutto a temperatura ed ad acquaticità. Di costante
c'è solo l' indossare un qualche tipo di vestiario termico (possono
essere magliette per grotte a livello del mare, tute di pile pesanti
per qulle in alta quota, tute stagne per grotte allagate) e, al di sopra
di esso, a proteggerlo dagli strappi, una tuta di tessuto molto robusto
e poco propenso ad assorbire acqua, in genere nylon antistrappo.